il coro
Il coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini” è una delle realtà musicali più significative degli ultimi tempi nella città di Siena in quanto a produzione e diffusione di repertorio corale di ampio respiro internazionale. Nasce nel settembre 2016 grazie alla proficua collaborazione tra l’Accademia Musicale Chigiana e l’Opera della Metropolitana di Siena.
«Ho accolto favorevolmente l’idea di sviluppare un progetto ambizioso che l’Accademia non avrebbe potuto realizzare senza la partecipazione determinante dell’Opera della Metropolitana di Siena, come esempio di rapporto costruttivo tra istituzioni che, con questa iniziativa artistica, vogliono rendere Siena un modello per l’Italia e per l’Europa» (Marcello Clarich, Presidente Accademia Chigiana fino al 2018).
«La musica sacra a Siena ritrova casa; è particolarmente rilevante creare una nuova realtà che sappia guardare al futuro in maniera creativa e faccia risplendere la bellezza della liturgia. Un progetto sul quale Opera della Metropolitana investe importanti risorse per dotare la nostra Cattedrale e Siena di una cappella musicale stabile di assoluto livello, proponendosi come eccellenza in ambito internazionale e arricchendo la proposta culturale cittadina con un’iniziativa originale e oserei definire quasi unica in Italia in questo momento storico» (Don Andrea Bechi, vice rettore Opera della Metropolitana nel 2016).
Il complesso artistico stabile coniuga l’impegno di ispirazione liturgica con la realizzazione di concerti di alto valore artistico, ponendosi ai vertici di una prassi esecutiva ed interpretativa vasta, che abbraccia il repertorio sacro e liturgico e quello più ampiamente culturale e concertistico con l’obiettivo di arricchire il patrimonio artistico della collettività.
«Significative sono, quindi, le sinergie che vengono attivate per la presenza del coro all’interno delle attività concertistiche e di spettacolo dell’Accademia, con particolare attenzione a tutto il grande repertorio della polifonia vocale, dalla musica antica alla musica contemporanea, ma anche in prospettiva di nuove proposte da pianificare con la partecipazione di docenti, allievi e le formazioni strumentali che già collaborano con l’Accademia. Siena con questa iniziativa di recente fondazione, assieme al coro di voci bianche della Chigiana diretto da Raffaele Puccianti, ai corsi estivi di perfezionamento, a cui si aggiungono le formazioni semi-professionali già da tempo attive nel territorio, diventa una delle principali sedi internazionali della vocalità del nostro tempo» (Nicola Sani, Direttore Artistico Accademia Chigiana).
Il coro, protagonista di innumerevoli concerti dai programmi musicali di grande prestigio sia a cappella, sia con orchestra quali Missa Brevis di Palestrina, Berliner Messe di Pärt, Lux aeterna di Ligeti, Spem in alium di Tallis, Ecce beatam lucem di Striggio, Singet dem Herrn di Bach, Requiem di Pizzetti, Messa a doppio coro di Martin e Banchieri, Schicksalslied di Brahms e i suoi Lieder corali, Stimmung di Stockhausen, Mottetti di Bianciardi, Gabrieli e famiglia Bach e Nuits di Xenakis, per citarne alcune, è formato da un numero variabile di cantanti provenienti da tutta Italia e si impegna fin dalla sua formazione nell’animazione musicale e liturgica delle principali celebrazioni solenni del calendario liturgico della Cattedrale di Siena nelle pagine più belle e sentite della tradizione corale sacra, religiosa e liturgica.
Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” è diretto da Lorenzo Donati, nome di eccellenza sul panorama internazionale che dal 2016 è alla guida del corso di perfezionamento in direzione corale.
«Ho accolto favorevolmente l’idea di sviluppare un progetto ambizioso che l’Accademia non avrebbe potuto realizzare senza la partecipazione determinante dell’Opera della Metropolitana di Siena, come esempio di rapporto costruttivo tra istituzioni che, con questa iniziativa artistica, vogliono rendere Siena un modello per l’Italia e per l’Europa» (Marcello Clarich, Presidente Accademia Chigiana fino al 2018).
«La musica sacra a Siena ritrova casa; è particolarmente rilevante creare una nuova realtà che sappia guardare al futuro in maniera creativa e faccia risplendere la bellezza della liturgia. Un progetto sul quale Opera della Metropolitana investe importanti risorse per dotare la nostra Cattedrale e Siena di una cappella musicale stabile di assoluto livello, proponendosi come eccellenza in ambito internazionale e arricchendo la proposta culturale cittadina con un’iniziativa originale e oserei definire quasi unica in Italia in questo momento storico» (Don Andrea Bechi, vice rettore Opera della Metropolitana nel 2016).
Il complesso artistico stabile coniuga l’impegno di ispirazione liturgica con la realizzazione di concerti di alto valore artistico, ponendosi ai vertici di una prassi esecutiva ed interpretativa vasta, che abbraccia il repertorio sacro e liturgico e quello più ampiamente culturale e concertistico con l’obiettivo di arricchire il patrimonio artistico della collettività.
«Significative sono, quindi, le sinergie che vengono attivate per la presenza del coro all’interno delle attività concertistiche e di spettacolo dell’Accademia, con particolare attenzione a tutto il grande repertorio della polifonia vocale, dalla musica antica alla musica contemporanea, ma anche in prospettiva di nuove proposte da pianificare con la partecipazione di docenti, allievi e le formazioni strumentali che già collaborano con l’Accademia. Siena con questa iniziativa di recente fondazione, assieme al coro di voci bianche della Chigiana diretto da Raffaele Puccianti, ai corsi estivi di perfezionamento, a cui si aggiungono le formazioni semi-professionali già da tempo attive nel territorio, diventa una delle principali sedi internazionali della vocalità del nostro tempo» (Nicola Sani, Direttore Artistico Accademia Chigiana).
Il coro, protagonista di innumerevoli concerti dai programmi musicali di grande prestigio sia a cappella, sia con orchestra quali Missa Brevis di Palestrina, Berliner Messe di Pärt, Lux aeterna di Ligeti, Spem in alium di Tallis, Ecce beatam lucem di Striggio, Singet dem Herrn di Bach, Requiem di Pizzetti, Messa a doppio coro di Martin e Banchieri, Schicksalslied di Brahms e i suoi Lieder corali, Stimmung di Stockhausen, Mottetti di Bianciardi, Gabrieli e famiglia Bach e Nuits di Xenakis, per citarne alcune, è formato da un numero variabile di cantanti provenienti da tutta Italia e si impegna fin dalla sua formazione nell’animazione musicale e liturgica delle principali celebrazioni solenni del calendario liturgico della Cattedrale di Siena nelle pagine più belle e sentite della tradizione corale sacra, religiosa e liturgica.
Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” è diretto da Lorenzo Donati, nome di eccellenza sul panorama internazionale che dal 2016 è alla guida del corso di perfezionamento in direzione corale.