direttore
Lorenzo Donati, compositore, direttore e violinista, ha studiato ad Arezzo e Firenze perfezionandosi successivamente presso la Scuola di Musica di Fiesole, l'Accademia Musicale Chigiana di Siena e l'Accademia di Francia a Roma, studiando, tra gli altri: composizione con Pascal Dusapin, Ennio Morricone, Rosario Mirigliano, Romano Pezzati, Camillo Togni, Azio Corghi; direzione con Rinaldo Alessandrini, René Clemencic, Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Roberto Gabbiani, Gary Graden, Carl Høgset, Peter Neuman.
In qualità di direttore di coro ha vinto nel 2007 entrambe le categorie del IV Concorso Internazionale per direttori di coro “Mariele Ventre” di Bologna. Come compositore ha ricevuto commissioni da prestigiosi Enti ed Istituzioni musicali internazionali e ha conseguito importanti primi premi nei concorsi di composizione di Arezzo (1999), Avellino (2000), Gorizia (1999-2003), Roma (1999) e Vittorio Veneto (2005). Molte delle sue opere vengono regolarmente eseguite nei più importanti festival e concorsi corali, come il Florilège Vocal de Tours, il Varna International Competition, il Taipei Choral Festival, il Bali International Competition, il Certamen Coral de Tolosa.
Ha diretto prestigiose orchestre come l'Orchestra della Toscana, la Camerata di Prato, l'Orchestra Galilei, l'Orchestra Vivaldi, l'Orchestra Sinfonica Brutia e l'Orchestra del Conservatorio di Trento.
L’intensa attività svolta negli anni con diverse formazioni (Insieme Vocale Vox Cordis, UT Insieme Vocale - Consonante, Coro Giovanile Italiano, Hesperimenta Vocal Ensemble) lo ha portato a vincere primi premi e premi speciali in molti concorsi nazionali ed internazionali come Arezzo, Cantonigròs, Gorizia, Montreux, Senlis, Tours, Varna, Vittorio Veneto. Nel 2016, con l’ensemble UT, ha vinto anche il Gran Premio Europeo di Canto Corale, considerato il più prestigioso riconoscimento corale a livello mondiale.
Dirige il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, realtà professionale con cui collabora con i più importanti artisti del panorama internazionale.
Viene invitato in Europa a dirigere altre realtà corali professionali come: Eurochoir (2016 e 2017), Devlet Çoksesli Korosu (Coro di Stato Turco), Zbor Slovenske Filharmonije (Coro Filarmonico Sloveno).
In qualità di direttore artistico e consulente collabora e ha collaborato con varie istituzioni culturali nazionali, come la Fondazione Guido d'Arezzo, il progetto nazionale “Voci d'Italia”, il Festival di Primavera di Montecatini e il Festival Incontro Internazionale Polifonico Città di Fano.
Attualmente è docente presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, insegna presso la Summer Academy dell'Accademia Chigiana di Siena e l'Accademia Corale Italiana.
Invitato come membro di giuria nei più importanti concorsi internazionali di musica corale e composizione, tiene seminari e corsi in numerose località in Europa e in altri continenti.